AVVISO PUBBLICO SOSTEGNO INCLUSIONE ATTIVA – SIA

La categoria

14/09/2016

 

Il SIA è una forma di contrasto alla poverta’ introdotta dal decreto Interministeriale del 26 maggio 2016, che prevede un sussidio in favore delle famiglie che versano in condizioni economiche disagiate.

 

Il sostegno è pari ad 80 euro mensili per persona, con un massimo di euro 400 per nucleo familiare.

L’erogazione è prevista attraverso l’accredito su carta prepagata.

 

I requisiti per l’accesso alla misura sono i seguenti:

 

-Cittadini italiani o Comunitari, familiare di cittadino italiano o Comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro, con diritto di soggiorno, stranieri in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo e comunque residenti in Italia da almeno due anni;

-Nucleo familiare in cui siano presenti minori o figli diversamente abili o donne in stato di gravidanza;

-Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 3000,00 (tremila); eventuali altri aiuti economici devono essere inferiori ad euro 600,00 (seicento);

-Assenza nel nucleo familiare di percettori di strumenti di sostegno al reddito (quali Naspi e Asdi);

-Mancato acquisto nel recente passato di auto e moto.

 

Chi ottiene il SIA dovra’ partecipare attivamente ai progetti di collaborazione predisposti dai Comuni , cui spetta la gestione operativa delle domande.

Ulteriori dettagli, unitamente al facsimile del modello di domanda, sono contenuti nell’avviso del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 26 maggio 2016, di seguito allegato.

 

La domanda, scaricabile sul link seguente: domanda sia, dovrà essere presentata presso l’Ufficio protocollo del Comune.

L’INPS effettuera’ i controlli delle posizioni dei soggetti richiedenti al fine di verificare il possesso dei requisiti richiesti.

 

Dalla residenza Municipale 13 settembre 2016

 

                                                                                                                 f.to Il SINDACO
                                                                                                          Dott. SEBASTIANO TARANTINO

indietro

torna all'inizio del contenuto